Corso di Mountain Bike per Ragazzi
Un modo divertente per imparare i primi rudimenti per l’utilizzo corretto e consapevole della Mountain Bike nel rispetto dell’ambiente e con la giusta sicurezza. Un Corso, in cui istruttori e accompagnatori insegneranno ai ragazzi le basi delle tecniche per affrontare percorsi più o meno difficili, ma anche e soprattutto un modo per stare insieme, trovare nuovi amici con cui condividere la passione per lo sport, per la montagna e le emozioni che essa ci può regalare.
Il corso è dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni: i percorsi, le tecniche e le attività verranno ovviamente differenziate sulla base dell’età e delle capacità di ciascun partecipante. Verranno formati 4 gruppi, in cui i più piccoli impareranno ad affrontare una strada sterrata, con ostacoli naturali di diversa natura, fino ad arrivare ai più grandi, che potranno cimentarsi in percorsi sulle nostre colline, su salite e discese più o meno impegnative.
Otto saranno i sabati pomeriggio in cui ci ritroveremo per divertirci insieme in sella alle nostre biciclette; per i più grandi il corso continuerà anche in estate con le uscite giornaliere in media e alta montagna.
Programma 8° Edizione
“Agostino Benedetto & Manuele Bellasio”
Sabato 16 Marzo 2019 alle ore 17:30
Presso la sede CAI di via Sommeiller 26 a Pinerolo Presentazione del corso verrà presentata l’attività svolta negli anni passati e quella prevista per l’ottava edizione del corso. Saranno forniti consigli su attrezzatura, abbigliamento, equipaggiamento necessario per lo svolgimento dell’attività, informazioni sulla logistica delle uscite pratiche per i più grandi e sui pericoli che comportano le escursioni in mountain bike.
30 Marzo 2019
Ritrovo al Parco Olimpico alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 lavorano al campo scuola, i gruppi 3 e 4 escono in collina e lavorano in ambiente. In questa giornata si vuole far conoscere la bicicletta ed imparare ad usare la MTB in modo corretto su ostacoli con esercizi di equilibrio e conduzione.
06 Aprile 2019
Ritrovo al Parco Olimpico alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 lavorano al campo scuola ancora con esercizi di abilità di conduzione della bici. I gruppi 3 e 4 escono sulla collina dedicando particolare attenzione al comportamento sulle strade con traffico automobilistico e sulle piste ciclabili seguendo il codice della strada per i velocipedi.
13 Aprile 2019
Ritrovo al Parco Olimpico alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 scopriranno le sterrate del pinerolese con nozioni di guida sicura su fondo sterrato, i gruppi 3 e 4 usciranno in collina.
27 Aprile 2019
Ritrovo in via Gianni Adriano alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 andranno sulle ciclabili e sterrate di Pinerolo, i gruppi 3 e 4 andranno in Collina con i primi approcci alle salite impegnative applicando le tecniche di partenza in salita e l’impostazione per la discesa.
04 Maggio 2019
Ritrovo in Piazza Ploto (Abbadia Alpina) alle ore 14:15: effettueremo percorsi differenziati per i quattro gruppi, percorrendo le strade sterrate e i sentieri della collina di Abbadia. Al termine dell’uscita ci sarà per tutti un rinfresco offerto da G.S.R. ALPINA BIKECAFE.
25 Maggio 2019
Ritrovo in via Gianni Adriano alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 andranno lungo le sterrate del Torrente Chisone dove saranno impartite nozioni sulla fauna e flora locali, i grandi saliranno verso la Val Pellice.
01 Giugno 2019
Ritrovo in via Gianni Adriano alle ore 14:30 per tutti: i gruppi 1 e 2 andranno lungo le sterrate del Torrente Chisone dove saranno impartite nozioni sulla fauna e flora locali, i grandi saliranno verso la Val Pellice.
08 Giugno 2019
Ritrovo al Talucco alle ore 14:00 per i più grandi e alla Borgata Dairin alle 14:30 per i più piccoli per l’ultima data del corso 2019, festeggiando nel nostro rifugio Melano “Casa Canada” la fine del corso!
Seconda parte del corso Grandi idonei (DAI 12 ANNI)
Dopo il buon risultato dello scorso anno, riproponiamo la seconda parte del corso con due gite a settimana tra Giugno e Luglio
Ci saranno delle uscite in montagna al Sabato che prevedono tecniche di guida avanzate e teoria.
Il Martedì verranno invece fatte le uscite con verifica degli argomenti trattati il Sabato precedente.
Questa seconda parte, ha un costo di euro 20,00.
Il corso avrà inizio con un minimo di 10 partecipanti per la formula martedì + sabato, altrimenti verranno effettuate solo le gite al Sabato (in questo caso la quota è ridotta ad euro 15,00).
Non è vincolante aver partecipato alla prima parte del corso, ma ci sarà una gita di “prova” delle capacità minime degli iscritti.
Il pagamento dei 20,00 euro verrà effettuato alla prima gita della seconda parte.
Sabati
29 Giugno: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con partenza in bici.
06 Luglio: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con destinazione da stabilire.
20 Luglio: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con spostamento in auto.
27 Luglio: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con spostamento in auto.
Martedì
18 Giugno: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con partenza in bici (destinazione da stabilire).
25 Giugno: Ritrovo alle ore 8,30 in Piazza 3° Alpini Pinerolo con partenza in bici (destinazione da stabilire).
02 Luglio: Lezione di consolidamento in alta montagna (destinazione da stabilire).
09 Luglio: Lezione di consolidamento in alta montagna (destinazione da stabilire).
16 Luglio: Lezione di consolidamento in alta montagna (destinazione da stabilire).
23 e 24 Luglio gita 2 giorni: Consolidamento e verifica lezione del 20/7.
N.B. Le uscite si faranno compatibilmente con le previsioni meteo favorevoli, in caso contrario il giorno e/o la destinazione della gita potrebbe subire variazioni.
Gita di due giorni con pernottamento in rifugio
23 e 24 Luglio uscita finale di due giorni, solo per coloro che nell’arco dell’attività estiva sono stati ritenuti idonei. Gita in alta Val Chisone con pernottamento al Rifugio Selleries (vitto e alloggio non inclusi; itinerario e data potranno subire variazioni)

Tutti in vetta!
Note Tecniche
Si richiedono bici di tipo Mountain Bike con le marce, meccanicamente in ordine e di taglia adeguata, casco obbligatorio (omologato), zainetto, guanti e occhiali. Per i più piccoli (7-10 anni) sono ammesse anche bici più semplici, purché sufficientemente robuste da sopportare percorsi sterrati, perfettamente funzionanti meccanicamente e rigorosamente con il cambio posteriore (non sono accettate singlespeed, bmx).
Il CAI non è in grado di noleggiare materiale. Metterà a disposizione solo il materiale didattico, il campo scuola, kit primo soccorso e strumentazione di sicurezza base.
Si richiede inoltre di saper andare in bici nel senso lato del termine (Restare in equilibrio senza rotelle).
Buone pedalate e buon divertimento a tutti!!!
Per i costi e tutte le ulteriori informazioni